Abbiamo già visto tutte le fasi in una lavorazione completa di Car Detailing e approfondito qualche concetto inerente la lucidatura.
Ora però vorrei approfondire l’importanza, e le differenze visive, con le due principali tipologie di luce: la luce diretta (che colpisce direttamente la nostra zona da visionare) e indiretta (una luce con un’ampia angolazione, come le luci al neon nel mio laboratorio, o la luce del sole che non batte direttamente sull’auto).
Per farvi capire meglio queste differenze ho utilizzato un’auto che dovrà beneficiare di un trattamento completo di Car Detailing, e presentando molti difetti (nonostante sia stata lucidata), si rivela la cavia perfetta (qui la lavorazione completa).
Il cofano è stato lucidato nella parte lato guida, e sono andato ad eliminare graffi più o meno profondi, ologrammi creati dalla precedente lucidatura, che non è stata eseguita in maniera corretta, e qualche segno di calcare. Come si può vedere nel video il cofano, con la sola luce del led, sembra tutto in ottime condizioni ma quando andiamo ad analizzarlo con una luce diretta (in questo caso un lampada scangrip) eco che si possono vedere realmente le sue condizioni.
Riassumendo il concetto: la luce indiretta enfatizza gloss e profondità del colore, la luce diretta invece fa notare tutti i difetti che dipendono dalla rifrazione, in questo caso non omogenea, dei raggi luminosi.
Ho scritto questo articolo per far capire al proprietario dell’auto come visionare un’auto al momento del ritiro (da nuova, dopo una riverniciatura o un trattamento di Car Detailing) o, ancora meglio, come cominciare a scegliere il professionista (nel caso di un lavoro di riverniciatura, di Car Detailing completo o anche di un semplice lavaggio) a cui affidarsi. Sono il primo a dire di non dare troppo peso alle foto pubblicate (comprese le mie), e aggiungo: diffidate di chi pubblica solo foto con luce indiretta .😎
Per ulteriori informazioni o chiarimenti visita le faq oppure contattami.