FAQ-DOMANDE FREQUENTI SUL CAR DETAILING
Che cos'è il Car Detailing
Il Car Detailing è un insieme di lavorazioni minuziose con prodotti specifici, che si effettuano su un’auto (o su altre tipologie di veicoli) per far tornare le condizioni estetiche come nuove (nel caso di un usato) o migliorarle ai massimi livelli (nel caso di auto appena acquistata), conservando e proteggendo nel tempo lo stato originale delle superfici. Clicca qui per approfondire.
Cosa differenzia il detailer da un carrozziere o lavagista?
Che tipo di lavorazioni di Car Detailing svolgi?
Le lavorazioni sono 6 e hanno tutte una loro sequenza logica.
- Si parte sempre da un lavaggio approfondito per eliminare lo sporco superficiale.
- Si passa alla fase di decontaminazione per eliminare le impurità annidiate nei pori della vernice
e che ormai non si riescono a togliere con il semplice lavaggio. - La fase successiva è la lucidatura dove si andranno ad eliminare tutti i graffi più o meno superficiali,
ossidazione, opacizzazione e la fastidiosissima buccia d’arancia, si esalterà il gloss, la lucentezza e
l’effetto specchio. - Finita questa lavorazione si applica una protezione che servirà principalmente per proteggere la zona
trattata e preservare il risultato ottenuto, questo prodotto facilita i lavaggi perché crea un effetto
idrorepellente, inoltre rende la superficie completamente liscia limitando l’attrito di spugne e panni
che sono le prime cause di micrograffi. - Il mantenimento è l’ultima fase dove ci sarà una collaborazione tra proprietario dell’auto e
professionista per cercare di mantenere nel tempo il risultato ottenuto dll’unione di queste
lavorazioni. - Internamente igienizzazione e sanificazione (con un battericida a presidio medico chirurgico) dell’abitacolo, le
operazioni svolte (come per l’esterno) variano in base alle condizioni e alle esigenze del proprietario.
Quanto dura il trattamento effettuato?
Se parliamo di lucidatura, quindi l’eliminazione dei segni sulla vernice, durerà quanto più il proprietario effettuerà un corretto mantenimento. Cosa vuol dire questo? Il cliente, al ritiro dell’auto, verrà istruito su come eseguire un corretto lavaggio di mantenimento, starà poi a lui decidere come procedere (se in autonomia o affidarsi a me) .
Quando parliamo di protezione applicata dipende dal tipo di prodotto utilizzato, partiamo da qualche settimana (per le cere da concorso) per passare a svariati anni nel caso di applicazione di nanotecnologia.
Qual'è il miglior trattamento da scegliere?
Chi è il cliente tipo per le lavorazioni di Car Detailing?
Chiunque ami la sua auto, indipendentemente da costo o modello, la vuole vedere sempre nella sua miglior condizione e vuole preservare tale condizione il più a lungo possibile.
Perchè effettuare un trattamento di Car Detailing se l'auto è nuova o è stata appena ritirata dal carrozziere dopo una riverniciatura?
La vernice, microscopicamente parlando, anche se nuova (o se riverniciata da poco) presenta molte irregolarità e pori e tutto quello che – col tempo – verrà a contatto con la superficie inizierà a rovinarla. Con l’applicazione di un protettivo questo problema si va ad annullare perché il prodotto crea una barriera idrorepellente, con effetto autopulente e protettivo contro tutte le contaminazioni.
Quando conviene effettuare un trattamento di Car Detailing?
Il prima possibile!
Come detto in precedenza, anche su auto nuova o appena riverniciata ci saranno imperfezioni che col tempo andranno a peggiorare. Inoltre su un’auto nuova o con pochi difetti le ore di lavoro, soprattutto nella fase di lucidatura, saranno inferiori e questo implica un minor costo da parte del cliente. La protezione andrà a riparare tutte le superfici trattate dai vari agenti contaminanti (sale invernale, sole e raggi UV estivi) e basteranno solo lavaggi per avere sempre la propria auto pulita e splendente.
È vero che con un protettivo nanotecnologico non avrò più quei bruttissimi graffi creati durante i lavaggi?
Non esattamente, l’azione anti-graffio dei nanotech consiste nell’andare a chiudere i pori del trasparente, rendendo la superficie completamente liscia e l’attrito di una spugna, di un guanto, di un panno o dei rulli dell’autolavaggio sarà molto inferiore.
Perchè devo effettuare periodicamente dei lavaggi di mantenimento se tanto ho applicato un protettivo?
L’applicazione di un protettivo ha durata di vari mesi o anni ma è errato pensare che la sua azione sia costante nel tempo senza un’adeguata manutenzione. Le contaminazioni si depositano sullo strato protettivo che pian piano si satura e fa diminuire il suo potere idrorepellente (questo non vuol dire che la protezione è svanita, ma solo che le sue funzioni non sono ottimali), con un lavaggio di mantenimento, o un’eventuale decontaminazione, si va a ripulire lo strato superficiale e riattivare la funzione idrorepellente del trattamento.
Con quale frequenza dovrei lavare la mia auto?
Non esiste un’indicazione temporale fissa, la si può lavare ogni qualvolta lo si ritiene necessario, l’importante è utilizzare prodotti e strumenti specifici (come suggerito nella scheda di mantenimento consegnata dopo il lavoro). Ovviamente più frequenti saranno i lavaggi più performante sarà il protettivo applicato.
Quando e come devo lavare i residui di insetti, resina, catrame etc?
Bisogna eliminare il prima possibile ogni corpo estraneo sulla vernice, soprattutto con le alte temperature, perché c’è il rischio che il trasparente inglobi il corpo estraneo (in alcuni casi nemmeno carteggiando si può risolvere al 100% il problema). Il modo migliore per pulire è tamponare con un panno in microfibra aiutandosi con un quick detailer per ammorbidire il tutto. La fase corretta è definita decontaminazione.
Su auto wrappata o con finitura opaca, ha senso effettuare un trattamento?
La pellicola per il wrapping è in fin dei conti “plastica” e anche lei risente di tutte le contaminazioni come sulla vernice normale, e in particolare i raggi UV. La finitura opaca è molto delicata, anche perché, per eliminare eventuali difetti, non si può decontaminare con claybar o lucidare. Entrambe le situazioni beneficeranno molto di un’applicazione di un prodotto nanotecnologico per via della protezione e delle performance di idrorepellenza create.
ORA CHE HAI FINITO LE FAQ COMINCIA DA QUI’ IL TUO PERCORSO PER APPROFONDIRE SEMPRE DI PIU’ TUTTE LE LAVORAZIONI!!