Sempre più persone sentono la voglia e il bisogno di proteggere la loro amata auto.
Sicuramente, ad oggi, il miglior prodotto che può svolgere questo compito è la pellicola ppf.
Cos’è la pellicola PPF? (acronimo di Paint Protection Film)
Vediamolo insieme
La pellicola ppf (acronimo di paint protection film) è nata per proteggere dai detriti le pale degli gli elicotteri durante la guerra, poi pian piano è stata utilizzata per atri scopi e alla fine, con nostra gioia, è arrivata anche nel mondo dell’automotive.
La pellicola ppf è costituita principalmente da poliuretano e uno strato di colla che ne permette l’adesione alla superficie dove verrà applicata.
Ha uno spessore variabile dai 150mic ai quasi 300mic (a seconda del brand e modello scelto), principalmente esiste con finitura trasparente o satinata ma l’evoluzione ne sta creando anche modelli colorati.
Indipendentemente dalla tipologia di auto, dal modello o dal suo costo, quello che caratterizza chi sceglie di applicare la pellicola sulla sua auto è la voglia di evitare qualsiasi tipo di danno che non causi una deformazione alla lamiera
Questo significa che la pellicola andrà realmente a proteggere da moscerini, escrementi di volatili, graffi (anche molto profondi come un atto vandalico), pietrisco e tutto quello che può colpire la nostra cara auto.
Le sue caratteristiche principali sono quella di essere poco visibile e chi non è a conoscenza della sua applicazione su un’auto non la noterà (i bordi dei pannelli sono coperti quasi a filo) e di essere autorigenerate (o auto cicatrizzante).
Questa è una caratteristica molto apprezzata dai proprietari dell’auto perché, grazie all’azione del calore, i micrograffi creati sulla pellicola spariranno. Ovviamente non è magia, la colla utilizzata per l’adesione rimane allo stato fluido e permette il movimento, il calore fa dilatare il poliuretano che andrà a compensare i “solchetti” creati.
L’applicazione avviene tramite utilizzo di soluzioni di acqua e sapone, alchool o gel (a discrezione dell’installatore) e può avvenire tramite kit pretagliati o applicando direttamente il foglio sulla carrozzeria.
La metodologia del “foglio a mano libera” è un’applicazione che obsoleta che pian piano andrà a scomparire e si utilizzerà solo per i modelli che non hanno la disponibilità di un kit. La più importante differenza tra le due metodologie è l’assenza di danni causati dal taglio della pellicola che avviene utilizzando un cutter (il classico taglierino) e che il risultato estetico è sicuramente migliore.
Nel mio centro utilizzo la pellicola Xpel, un marchio premium a livello mondiale nato nel 1997, dopo un processo di formazione e un corso con esame finale ho ricevuto la certificazione come installatore autorizzato, il che mi permette di accedere ad una serie di servizi per garantire il miglior risultato possibile durante la lavorazione sull’auto, a tutto vantaggio del cliente.
Sulla maggior parte dei miei lavori la pellicola utilizzata è la Ultimate Plus 8mil, la top di gamma attualmente commercializzata dal brand, con uno spessore di quasi 200mic. Per aumentare ancor di più le performance e il risultato finale sulla pellicola applico dei prodotti nanotech che agevoleranno ancor di più il mantenimento della stessa.
Ma perché applicare la pellicola sull’auto? Potrei riverniciarla presso una carrozzeria!
Vero, ma ci sono alcuni punti da tenere in considerazione:
- Si perderebbe il valore economico e la qualità della prima vernice (un fattore determinante per la vendita sopratutto su auto d’epoca/storiche)
- La riverniciatura potrebbe aumentare la fastidiosissima buccia d’arancia
- Se la lucidatura, dopo la riverniciatura, non è stata eseguita correttamente bisognerà rivolgersi presso un centro detailing per risolvere il problema
- Se la riverniciatura non è totale si può incorrere in un risultato finale con tinte diverse (nonostante oggi ci siano strumenti elettronici per riconoscere la tinta non è per niente raro ritirare auto con parti riverniciate con tinte simili ma non identiche)
- Durante la fase di smontaggio e rimontaggio potrebbero sorgere dei problemi di allineamento ed assemblaggio o rottura di supporti
Ma io sono fortunato e il mio carrozziere lavora a regola d’arte e mi ha riconsegnato un’auto perfetta!!! Ottimo…l’auto ora è come nuova…una volta messa su strada sarà soggetta a tutti gli agenti, inizialmente citati, che saranno nuovamente in grado di rovinarla (è quasi un circolo vizioso senza fine).
Un altro beneficio dell’applicazione della pellicola PPF è il valore, reale, aggiunto perchè nel momento della rivendita si avranno due possibilità:
- venderla protetta dalla pellicola PPF, spiegando all’acquirente il motivo di tale applicazione con tutti i sui benefici
toglierla e vendere un’auto presentandola esteticamente perfetta
Per ulteriori informazioni, chiarimenti, o per fissare un appuntamento per vedere dal vivo questa pellicola, contattami!